Il reparto compressione è costituito da macchine avvolgitrici di ultima generazione che garantiscono un prodotto di qualità.
Fondamentale è la precisione della parte meccanica che ci permette di non avere giochi sulle attrezzature di avvolgimento e di produrre molle con ristrette tolleranze.
Importanti sono i controlli a bordo macchina eseguiti dalle telecamere e dai sensori che permettono la correzione in tempo reale della produzione.
Non da ultimo il personale addestrato e preparato da maestri avvolgitori con anni di esperienza e sempre pronti a rimettersi in gioco con le nuove tecnologie.
Il reparto di torsione e trazione è costituito da macchine all'avanguardia che permettono innumerevoli spostamenti, interventi in ogni posizione sul filo e che danno all'operatore la possibilità di produrre particolari complicati con le attrezzature standard.
Anche queste macchine sono affiancate da controlli laser che verificano la corretta esecuzione delle pieghe e l'apertura degli avvolgimenti correggendo i parametri che si discostano dal centro della tolleranza.
Il Reparto piegatrici è composto di macchine meccaniche. Si producono particolari sagomati in nastro e in piattina con un'ottima produttività legata a dei costi iniziali di attrezzaggio elevati.
Macchine quindi indicate per grosse produzioni.
Nel reparto finitura sono eseguite due operazioni legate alle molle a compressione: la molatura e l'assestamento.
Nel reparto sono presenti molatrici, che permettono la spianatura delle spire terminali delle molle a compressione, e assestatrici con le quali si comprimono a blocco le molle per ridurre la perdita di carico durante il lavoro.